Campus Band è sicuramente una iniziativa lodevole che noi di FMD – faremusic.it vogliamo, anzi dobbiamo, sostenere, perchè trovare “spazi” in cui far emergere la creatività dei giovani è il miglior investimento che si può mettere a disposizione per la musica stessa, sempre più bisognosa – oggi più che mai – di nuova linfa e nuove idee, soprattutto nel nostro Paese. E lo sa bene il grande compositore e produttore Mario Lavezzi, ideatore di questa iniziativa che parte dalle scuole e che mette insieme “esperienze scolastiche” & “passioni musicali” e che si colloca in un momento non idilliaco per la musica, in cui il settore discografico ha pochissime risorse economiche per promozionare e “coltivare” giovani artisti, che realizzano album sempre con meno budget… in un momento particolare in cui i cd fisici non si vendono quasi più.
Campus Band, nello specifico, è contest rivolto a gruppi musicali formatisi nei licei e nelle università italiane, band composte da giovani con una età non superiore ai 25 anni, che concorrono per dei “premi” che constano in un contratto discografico e borse di studio.
Quest’anno si svolge la 2nda Edizione e le iscrizioni (alle quali possono iscriversi anche le band che hanno partecipato alle selezioni della 1ma Edizione) sono state aperte il 13 Dicembre 2016 e si chiuderanno a Maggio 2017.
Questo concorso è la prosecuzione naturale di un altro precedente concorso, “Sun ‘n Sound“, idea nata qualche anno fa sempre dallo stesso Lavezzi in collaborazione con il Comune di Milano. La differenza tra i due contest è sostanzialmente legata al fatto che mentre il primo era un evento regionale (Lombardia), il secondo, il “Campus Band”, è a livello nazionale ed è promosso nelle scuole dal Miur (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) e sostenuto economicamente dalla SIAE.
Una idea simile era stata realizzata, l’anno scorso, sempre nelle scuole, dal maestro Alberto Salerno con l’iniziativa MOS-Music on Stage.
In merito all’iniziativa di Lavezzi, la nostra Mara Maionchi ha scritto nel sua Pagina Facebook:
“La musica nelle scuole e’ prioritaria. La musica e’ amore, amicizia e gioia, e unisce i ragazzi e le ragazze che la amano, ancora di più chi la pratica.
Bravo #mariolavezzi“.
Questo quanto riporta il SITO CAMPUS BAND:
CONCORSO NAZIONALE CAMPUSBAND MUSICA & MATEMATICA
Già Pitagora anticamente aveva scoperto la relazione che intercorre tra la Musica e la Matematica. “La musica non può progredire senza l’ausilio della scienza” (Pierre Boulez). Un’affermazione che più attuale non potrebbe essere. Come sarebbe oggi la musica senza i software musicali, i sintetizzatori, le chitarre elettriche, ecc. ecc.? Ecco perché “Musica & Matematica”.
“CampusBand Musica & Matematica” è il nuovo concorso nazionale dedicato agli studenti che, oltre ad impegnarsi nello studio, hanno anche la passione per la musica. L’obiettivo del “Campus” è quello di premiare tutte quelle capacità creative e tecniche tali da porre le premesse per uno sviluppo professionale: il concorso si rivolge a tutti i gruppi musicali che si sono formati nell’ambito dei licei e delle università italiane (almeno il 30% del gruppo deve essere composto da studenti). L’età media dei componenti non deve superare i 25 anni e almeno due elementi della band devono frequentare i corsi scolastici. Soddisfatti questi requisiti, partecipare è semplice: basta inviare un inedito e una cover. Mogol, grande autore italiano di testi di canzoni, Mario Lavezzi, tra i più raffinati “music maker” del nostro Paese e Franco Mussida, fondatore della Premiata Forneria Marconi, faranno da guida a tutti gli studenti.
Questo il Regolamento del Concorso
Art. 1 – Finalità
il concorso è dedicato a tutti gli studenti che, oltre ad impegnarsi nello studio, hanno anche la passione per la musica. Per questo il concorso intende premiare chi dimostra capacità creative e tecniche tali da porre le premesse per uno sviluppo professionale. Il panorama musicale è costellato di artisti diplomati e laureati di grande successo, ottenuto anche grazie al proprio bagaglio culturale.
Art. 2 – Destinatari
Il concorso è rivolto a tutti i gruppi musicali che si sono formate all’interno degli Istituti Secondari di Secondo Grado e delle Università di tutta Italia (almeno il 30% del gruppo dev’essere composto da studenti)
L’età media dei componenti di ogni gruppo non deve superare i 25 anni e almeno due elementi del medesimo devono dimostrare di frequentare i corsi scolastici.
Art. 3 – Tipologia di elaborati ammessi al concorso
I partecipanti potranno sottoporre alla commissione giudicatrice lavori realizzati in piena autonomia espressiva all’iniziativa.
Il regolamento del concorso prevede che tutti i gruppi concorrenti inviino due brani in formato mp3 dei quali, uno edito e un inedito scritto e composto da almeno un componente del gruppo e depositato presso la Società Italiana Autori ed Editori – www.siae.it/it/autori-ed-editori.
Art. 4 – Presentazione degli elaborati
I gruppi sono invitati ad inviare tramite il sito ufficiale della manifestazione, agli indirizzo www.campusband.it le loro demo entro e non oltre il 31 aprile 2017.
Ciascun brano inedito dovrà essere accompagnato dalla “Scheda di presentazione elaborati” allegata al presente Regolamento, debitamente compilata in ogni sua parte (All. A), una foto del gruppo con i dati dei componenti ed eventuale curriculum artistico e scolastico.
Art. 5 – Privacy e liberatoria
Le opere inviate non saranno restituite e resteranno a disposizione del comitato organizzatore, che si riserva la possibilità di produrre materiale divulgativo con i contributi inviati, senza corrispondere alcuna remunerazione o compenso agli autori, salvo i proventi derivanti dallo sfruttamento economico delle opere.
Le opere potranno essere pubblicate sul sito delle amministrazioni, nonché utilizzate per la realizzazione di mostre e iniziative.
L’invio dell’opera per la partecipazione al concorso implica il possesso di tutti i diritti dell’opera stessa (Art. 3), e solleva i promotori del Concorso, da tutte le responsabilità, costi e oneri di qualsiasi natura, che dovessero essere sostenuti a causa del contenuto dell’opera.
Gli elaborati prodotti dovranno pervenire corredati dal consenso al trattamento dei dati personali ai sensi del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (All. A).
Art. 6 – Valutazione degli elaborati
Il materiale inviato sarà esaminato da una commissione di esperti composta dal direttore artistico della rassegna che sarà nominato da Umanità Senza Confini, da un autore e un compositore di riconosciuta professionalità, un deejay di fama nazionale, un noto giornalista critico musicale e un dirigente discografico, i quali selezioneranno 10 gruppi finalisti.
I criteri di selezione saranno basati sulla valutazione delle capacità tecniche degli elementi dei gruppi, oltre alla qualità delle composizioni e dei testi.
Art. 7 – Premiazione
I 10 gruppi finalisti si esibiranno durante un grande spettacolo che sarà appositamente allestito in uno spazio idoneo e si terrà in occasione dei festeggiamenti della fine dell’anno scolastico. Una giuria composta da 15 persone scelte tra il pubblico presente alla gara, e dai componenti della commissione di esperti, attraverso una votazione palese indicherà il gruppo vincitore del concorso e assegnerà il premio della critica al secondo gruppo classificato. È previsto che allo spettacolo partecipino, in qualità di ospiti, alcuni artisti di successo dell’area giovanile. Il gruppo vincitore avrà diritto ad un contratto con un etichetta discografica che produrrà e pubblicherà, in formato digitale, un singolo contenente i due brani presentati al concorso ed eseguiti nella finale. Un network radiofonico che affiancherà la rassegna garantirà la messa in onda del brano inedito per un determinato periodo di tempo. Inoltre saranno sviluppate una serie di iniziative pubblicitarie e promozionali idonee a divulgare il nome del gruppo e il relativo singolo pubblicato. A due dei componenti del gruppo vincitore verranno assegnate due borsa di studio, una per compositori, autori o interpreti da usufruire presso il Centro Europeo di Toscolano, scuola fondata da Mogol e una per poter frequentare un corso per musicisti (chitarristi, batteristi, tastieristi, ecc) presso il CPM di Milano scuola musicale rappresentata da Franco Mussida o, in alternativa, analoghe scuole musicali di altre regioni.
Una borsa di studio, da usufruire in una delle medesime strutture sopra indicate, sarà assegnata anche ad uno dei componenti del gruppo che si aggiudicherà il premio della critica.
Art. 8 – Accettazione del Regolamento
La partecipazione al concorso è considerata quale accettazione integrale del presente Regolamento.
La Giuria che giudicherà le giovani band sarà probabilmente la stessa dell’edizione precedente, composta da:
Angelo Baiguini: direttore artistico – RTL 102.5
Claudio Ferrante: Presidente e fondatore di Artist First
Andrea Laffranchi: Giornalista Corriere della Sera
Mario Lavezzi: Compositore, produttore, cantautore
Cristiano Minellono: Autore
Franco Zanetti: Direttore di Rockol
Roberto Rossi: Direttore Artistico Sony Music Italia
Silvia Vedani: Responsabile di ViviMilano
Facebook Comments