Claudio Ramponi
Cremona 08-08-1956
Comincia a studiare musica all'età di 8 anni presso la Banda Musicale Cittadina di Romagnano Sesia.
Nel 1971 forma il gruppo Pick-up con Franco Serafini e Claudio Allifranchini.
Nel 1973 sempre con i Pick-up collabora con l'Orchestra di Luciano Fineschi ed inizia a studiare basso e chitarra classica col M° Antonio Mastino.
Nel 1974 con i Museum inizia professione di musicista suonando nei principali dancing del Nord Italia.
Nel 1975 passa con i Fango (che cambieranno poi il nome in Fantastic Big Orchestra e quindi Fragola & Panna) restandoci fino agli inizi del 1978, dovendo interrompere causa servizio militare, prestato nella Fanfara della Brigata Alpina Taurinense in cui suona il trombone a coulisse.
Nel 1979 entra a far parte dei Panda appena prima della scissione del gruppo e con i fuoriusciti membri forma il gruppo Everest con cui registra per la PolyGram Italiana il singolo "Hey città / Park Hotel".
Nel 1982 scrive gran parte dei testi per l'album di esordio di Franco Serafini, tra cui il singolo "Se ti va cosí".
Nel 1984 si iscrive al Conservatorio Antonio Vivaldi di Novara dove studia contrabbasso per 2 anni col M° Giorgio Giacomelli e consegue la Licenza di Teoria e Solfeggio sotto la guida del Mº Gabriele Manca.
Dal 1986 al 1997 lavora come bassista freelance con diversi gruppi ed orchestre tra cui Kalliope, Working Brass, Cabarock, Diego Langhi Big Band, Claudio Allifranchini Big Band, Daniele Comoglio Quartet.
Collabora inoltre con la Vetriolo S.r.l. alla realizzazione di jingles pubblicitari in onda sui principali network nazionali.
Nel 1991 conosce Raffaele Fiore e con lui collabora alla realizzazione dei testi ed arrangiamenti oltre alla produzione dell'opera rock "4uattro" portata in scena in diversi teatri del novarese tra cui il Faraggiana di Novara, il Silvio Pellico di Trecate ed il Comunale di Oleggio.
Contemporaneamente collabora come polistrumentista con la Compagnia La Goccia di Novara per le rappresentazioni teatrali dei musical "Jesus Christ Superstar", "Hair", "Tommy" e diversi Concerti Tributo ai Beatles.
Inoltre si unisce, in qualità di corista, al gruppo A Fourty One che allestisce un mega tributo ai Queen con due gruppi contemporaneamente sul palco ed un coro di 20 persone, portato in scena in diversi palasport, teatri e locali di Piemonte e Lombardia tra il 1992 ed il 1995.
Nel 1997 si trasferisce a Tenerife, Isole Canarie, dove tuttora risiede esercitando la professione di musicista nei principali hotel.
Articoli di:
Claudio Ramponi
45 POSTS
Rubrica Televisione
“Io sono Mia”, il film biografico su Mia Martini su Rai1 – RECENSIONE
Andato in onda su Rai1 Io sono Mia, il film biografico che racconta la storia di Mia Martini. La pellicola, diretta da Riccardo Donna, vede come...
The Beatles Story
THE BEATLES STORY Parte 6sta – Extra 30.01.1969 The Rooftop Concert, l’ultimo concerto (a sorpresa)
Continua la fantastica storia dei Beatles con la quinta parte (leggi il racconto della 5nta parte).
Dopo aver dato alle stampe il White Album, pubblicato il...
Recensioni Album
Elisa e i suoi “Diari Aperti” troppo chiusi al buon passato – RECENSIONE
Anticipato dai singoli “Quelli che restano” con la partecipazione di Francesco De Gregori, “Se piovesse il tuo nome” e “Promettimi”, è stato pubblicato il...
The Beatles Story
THE BEATLES STORY, Parte 5nta – 1961 Vivendo Cantando
Continua la fantastica storia dei Beatles con la quinta parte (leggi il racconto della 4rta parte).
.
A partire da questo anno i Beatles non si sarebbero...
Cult Music
Beatles vs Rolling Stones: dopo 50 anni ripubblicati “The White Album” e “Beggar’s Banquet”
In occasione dei 50 anni dalla prima pubblicazione i memorabili album "The White Album" dei Beatles e "Beggar's Banquet" dei Rolling Stones vengono riproposti...
Recensioni Album
Egypt Station, il nuovo album di un Paul McCartney 3.0 – RECENSIONE
A distanza di 5 anni da NEW, lo scorso 7 settembre è stato pubblicato Egypt Station (leggi nostro precedente articolo), il nuovo album di...
Recensioni Album
The Tree Gees tornano con l’album “Sunday for lovin'” – RECENSIONE
I Tree Gees sono una tribute band composta da Alex Sammarini (voce e chitarra), Paolo Amati (voce e basso), Franz Bancalari (voce e tastiere)...
Cult Music
Aretha Franklin: The Queen is Dead, Long Live the Queen
Si dice che, morto un Re o un Papa, se ne fa un altro e così è sempre stato nel corso della Storia, ma...