Sono stati presentati alcuni giorni fa i palinsesti di Rai e Mediaset, per il nuovo “anno televisivo” – che inizia ovviamente a settembre – tra conferme, novità, e ritorni al passato, come quello di Heather Parisi e Lorella Cuccarini impegnate in una co-conduzione su Rai1, e Pippo Baudo a Domenica In.
Dando un’occhiata ai vari programmi è chiara la leadership di Queen Mary (la De Filippi) al timone delle reti del Biscione, con i suoi programmi “storici”, Uomini&Donne (di cui non capirò mai il senso, ma sarà sicuramente un mio limite) Amici, C’è posta per te, più un’altra decina di programmi prodotti dalla sua Fascino.
Ed è proprio targata Fascino/De Filippi una delle novità assolute di Mediaset: House Party.
“Una casa, un mazzo di chiavi, un palcoscenico. E poi tanto divertimento, musica spettacolo, emozioni, ironia e autoironia”.
Così sono introdotte le sei serate speciali che vedranno alternarsi diversi big della musica, come Alessandra Amoroso, Elisa, Emma, Biagio Antonacci, i Pooh, Il Volo, e poi una puntata speciale con Maria De Filippi stessa e Sabrina Ferilli, una sorta di show tutto al femminile che zia Mary voleva fare da tempo.
Insomma … la Ferilli & Emma ce le sbologna in tutti i suoi programmi. (Non potrebbe fare lo stesso con Argentero? Lasciatemi fare!)
Si annuncia interessante, almeno negli intenti, un’altra novità di “casa Mediaset”: Your Song.
Trattasi di un music show, con grandi cantanti come ospiti, e con il pubblico protagonista assoluto, poiché avrà il compito di scegliere la canzone del secolo.
Non si sa ancora chi vedremo alla conduzione, ma si vocifera una sicura “conduzione importante”.
Un’altra novità del prime time riguarda la trasmissione di concerti – evento di alcune popstar nostrane: Laura Pausini, i Pooh, Elisa, Emma, Biagio Antonacci…
E su Canale 5 torna anche Adriano Celentano, con una graphic novel – Adrian – già presentata lo scorso anno e poi mai andata in onda. Stavolta pare sia la volta buona.
Lo spazio dedicato alla musica “in casa Mediaset” trova una nuova collocazione anche su Italia uno, con un music-game show – “People come together” – condotto da Alvin, in prima serata.
Non dimentichiamoci poi – sul fronte extratelevisivo – l’investimento radiofonico di Mediaset, con l’acquisizione di Radio105 e Virgin Radio, che vanno a fare compagnia a R101 (ne abbiamo già parlato in un precedente articolo) e altre.
La Rai risponde con il Carletto (Conti) nazionale, che ha di recente ricevuto la carica di direttore artistico di Radio Rai (ne abbiamo parlato in un precedente articolo), costretto (poraccio eh) a lasciare la conduzione del preserale, L’Eredità, al buon Frizzi, tenendosi ben stretta però, per il terzo anno consecutivo, la conduzione del Festival della Canzone Italiana, ossia Sanremo 2017, e un altro numero non precisato di programmi, che farà da settembre al prossimo anno.
Ma la Rai non è fatta di soli “Conti” (a parte quelli del canone…che paghiamo).
Ci concentriamo ovviamente solo sul “versante musica”, ed ecco che spunta Vanessa Incontrada, con Prodigi, un programma in cui si celebreranno giovani prodigi della classica e del balletto, uno spettacolo con Roberto Bolle – Roberto Bolle and Friends, e la prima della Scala, in diretta su Raiuno.
Il Giletti, confermato all’Arena, sarà il padrone di casa di due serate dedicate a Mogol e Zucchero.
Vedremo poi anche la messa in onda del concerto di Renato Zero dall’Arena di Verona, arricchito da materiali inediti.
Ma il vero evento per la prima rete Rai sarà la big surprise del 5 dicembre: sentiremo la voce di Mina e di Celentano, protagonisti di «Mina Celentano», uno show-evento per presentare il loro album insieme dopo 18 anni.
Su Raidue a settembre vedremo una serata speciale dedicata a Vasco Rossi e ai suoi ultimi quattro concerti all’Olimpico.
Sbarca su Raidue anche Mika, orfano di XFactor, in 4 serate a novembre, accompagnato dalla super Virginia Raffaele.
Sempre sulla seconda rete Rai il grande ritorno del maestro Stefano Bollani con forse il più atteso e interessante tra tutti i prossimi programmi nei palinsesti, sia Rai che di Mediase. Il titolo del programma è di per se emblematico e ironico, L’importante è avere un piano, e sarà una sorta di late show con artisti italiani e internazionali. Sicuramente da non perdere.
E sempre su Rai 2 arriva il gioco musicale – cult in tutto il mondo, Fan Car – aoke, affidato a Giampaolo Morelli. Praticamente sarà la versione italiana del “Carpool Karaoke” dello straordinario James Corden.
In pratica il conduttore, a bordo di un’auto, attende un personaggio musicale famoso per accompagnarlo in un posto diverso ogni volta. Fra una canzone e l’altra cantata in auto, si procede con l’intervista, chiaramente informale.
Su Rai4 vedremo poi gli Emmy Awards, i Rolling Stones a Cuba, e il “Carpool Karaoke”.
Insomma… a parte qualche programma di cui avremmo fatto anche a meno, le premesse per “vedere” un po’ di musica in tv pare ci siano tutte e se saremo davvero soddisfatti o se tra qualche mese saremo qui a lamentarci, questo lo si potrà solo scoprire tra qualche mese.
Come direbbe il Manzoni…Ai posteri l’ardua sentenza.
Facebook Comments