Anche quest’anno il MEI, la più importante manifestazione dedicata alla scena musicale indipendente italiana che chiude la stagione dei festival estivi, trasformerà Faenza per tre giorni –venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 settembre – in una vera e propria città della musica con concerti,presentazioni musicali e letterarie, convegni e mostre, affiancati da una parte espositiva rivolta agli operatori della filiera musicale con l’obiettivo di sostenere la crescita e la diffusione di una cultura musicale indie ed emergente (LEGGI NOSTRO ARTICOLO).
Quest’anno, in occasione del “Premio dei Premi” che si terrà il Teatro Masini di Faenza (RA), l’Officina della Musica e delle Parole offrirà una borsa di studio al vincitore.
Il meglio della canzone d’autore emergente di oggi, grazie alla partecipazione dei vincitori dei vari concorsi italiani di canzone d’autore e world music intitolati ad artisti scomparsi. Tra di loro verrà decretato un vincitore assoluto.
Fra i partner dell’evento ci sarà l’Officina della Musica e delle Parole di Milano, che, grazie ai responsabili Alberto Salerno e Tino Silvestri, offrirà al vincitore una borsa di studio del valore di 1.500 euro.
I vincitori dei più importanti concorsi italiani di canzone d’autore e world music intitolati ad artisti scomparsi saranno di nuovo in lizza al MEI 2018 nella serata del “Premio dei Premi”.
Al Teatro Masini di Faenza (RA), il 29 settembre, dalle ore 20:00, si fronteggeranno Salvario in rappresentanza del Premio Pierangelo Bertoli, Lisbona (Luca Fratto) per il Premio Bindi, Yosh Whale per il Premio Buscaglione Sotto il cielo di Fred, La Quadrilla per il Premio Cesa/ Folkest, Luchi per il Premio Ciampi, Federica Morrone per il Premio Bianca d’Aponte, i Mislead per il Premio Daolio, Giulio Wilson per il Premio Anacapri Bruno Lauzi, gli Helèna per il Premio Manente Marasco Comunicazione, Agnese Valle per Premio Mario Panseri alla Canzone d’Autore, Daniela Pes per il Premio Andrea Parodi Fondazione Andrea Parodi.
Nella serata si esibiranno anche vari ospiti di prestigio, tra cui Mauro Ermanno Giovanardi (a cui andrà un premio speciale del MEI) e il duo composto da Roberto Angelini e Rodrigo D’Erasmo. Ad aprire la serata ci sarà la giovane band Il Generatore Di Tensione, presentata dalla Lucio Dalla Fondazione.
Facebook Comments