Fiorello ospite icona della prima puntata di 90 Special di Nicola Savino su Italia 1, storico canale tv dedicato alla musica e ai giovani, almeno anni fa,
Fiorello, parafrasando Gianni Minà, quei favolosi anni ’90. Un connubio che ai Millenials dirà poco o niente. Del resto come recita la pancia sotto il titolo dello show “che ne sanno i Duemila?”
Fiorello ha creato un fenomeno di massa chiamato “Karaoke”, trasmissione partita per scommessa e fatta con pochi mezzi ma tanta energia nelle piazze d’Italia, offrendo un palco a migliaia di talenti reali o presunti. Il classico quarto d’ora di fama di warholiana memoria
90 Special, Un semplice revival o uno sguardo dal futuro questa produzione Mediaset? Impossibile dare una risposta a caldo.
Forse entrambi.
Era un periodo ricco di stimoli, ricco di successi, con un programma (Karaoke) che ha spopolato facendo la parte del primo Talent on the Road, una via di mezzo tra BootCamp e Live, in cui persone comuni, magari anche senza nessuna ambizione canora se non il semplice divertimento, salivano sul palco timidamente oppure con grinta. Per poi magari diventare grandi Artisti. Una su tutti Elisa.
Inevitabili i ricordi, le nostalgie. Erano anni di una vita “da bere” tra Tangentopoli e successi adrenalinici. Il Play-back era la regola, eppure la musica era in cima ai trend pur senza la rivoluzione Social e hashtag.
Fiorello, all’epoca con il capello a codino ora diventato sale e pepe, ha conservato la sua innata voglia di giocare senza prendersi sul serio, ma facendolo seriamente. Quella sua leggerezza meravigliosa rimasta intatta negli anni, che nel corso dei due decenni passati gli ha fatto girare in lungo e in largo l’Italia, facendo cold-out in Palasport e Teatri, dove la dimensione live e il contatto col pubblico gli fanno dare il meglio del suo spirito di grande Animatore
Il primo vero esperimento di musica nelle piazze Social, ma quelle reali, di città in città, paesino in paesino. Mica come ora che basta uno smartphone, e una serie di stories più o meno editate. Tutto in diretta, applausi e fischi senza filtri inclusi.
Mediaset ripesca dal suo archivio un patrimonio, e ripercorre una Cultura che grazie ai back-up rimane. Un appeal che è rimasto intatto nella simpatia comunicativa di Fiorello. Rivedere Rosario sullo schermo con il logo del Biscione, fa un certo effetto, dopo anni di clamorosi successi targati Rai.
Erano anni adrenalinici, di sequencer e synth. Di classifiche piene di musica reale e non dopata dai click, che ora i giovani stanno scoprendo. Di artisti italiani che ora sono star. Di tempi pur veloci, ma non isterici come oggi, dove tutto si consuma tra streaming e selfie.
90 Special, un programma che ripercorre il senso di un periodo controverso. La Televisione e Radio erano ancora i media principali di diffusione, i Cd erano il nuovo medium di diffusione e fruizione. Altro che YouTube e facebook, Instagram e Social Marketing.
La Musica era ancora fisica e non virtuale come ora. La si poteva ancora tenere in mano e non sul tocco di un iDevice come ora. Forse anche per questo le si attribuiva un valore che oggi sfugge sempre più tra streaming e visualizzazioni.
Vedremo nelle prossime puntate, cosa Savino tirerà fuori dagli armadi del passato, se l’onda della nostalgia prevarrà sul senso storico. Precedenti illustri sono stati le varie declinazioni del programma Meteore, sempre targato Mediaset.
Certo che Nicola Savino con parrucca posticcia con tanto di codino a rimembrare il Fiorello che fu e giacca (ora oversize) originale di Fiorello, sembra più il personaggio Dj Frengo delle gag di Aldo, Giovanni e Giacomo. Ma ci sta, un po’ di leggera autoironia è sempre un tratto di quegli anni. E questa non rigorosamente in playback come Fiorello ironicamente definisce con la sua consueta ironia, il trend di quegli anni.
Fra 20 anni forse si parlerà dei nostri attuali anni su chissà quali Device. E chissà con quali risultati.
Saranno ancora attenti le nuove generazioni? o sbadiglieranno in un live-selfie?
Per ora grazie Nicola E sopratutto, grazie Fiorello. Aspettiamo il tuo ritorno, dalle Edicole nelle Piazze. meno Social e più Sociali.
Per chi volesse riguardare la puntata: 90 Special Prima Puntata
Facebook Comments