di Franca Dini
La band emiliana dei Nomadi, che ci ha accompagnato per tre generazioni, continua a cambiare componenti, ma non cambia il suo spirito: i Nomadi, tra impegno sociale, ricordi, denunce e speranze, sono attuali, moderni e sempre nei nostri cuori. 50 anni di canzoni e di successi malgrado i continui cambiamenti, i Nomadi sono una grande famiglia aperta a tutti.
Beppe Carletti, frontman del gruppo, spiega che la forza della band sta proprio nella passione e nell’entusiasmo, e le loro canzoni sono e sono state fonte di riflessione.
La band di Novellara che nasce nel 1961 in pieno boom economico con il nome “Monelli”, sono capeggiati appunto da Beppe Carletti e la sua fisarmonica; molto presto i ragazzi si rendono conto che quel nome non avrebbe potuto seguirli con il passare degli anni, e cominciarono a sentirsi dei “Vagabondi“. Nel 1962 si unisce al resto della banda Augusto Daolio, il filosofo, colui che avrebbe portato poesia e magia: finalmente nascono i “Nomadi“.
Ancora mi emoziono a raccontare di questo gruppo fantastico e straordinario, che ha attraversato cinquant’anni della storia della musica italiana, che ci ha accompagnati nei momenti tristi e difficili della nostra vita.
“L’unico momento in cui ho pensato di mollare – dice Beppe Carletti – fu dopo la morte di Augusto nel ’92, per me fu una brutta batosta, ma con la morte nello stesso anno del bassista Dante Pergreffi, ebbi una forte reazione e pensai che solo continuando avrei potuto tenere vivo il ricordo dei miei cari amici“.
La tomba di Augusto, nel cimitero di Novellara, non è un luogo triste, al contrario è un luogo pieno di vita: c’è una chitarra appesa, una maglietta e tanti ricordi; solo i tanti giovani, e non, che affollano i concerti della band possono capire la grandezza del gruppo e quanto Daolio fosse importante nella formazione, il cantante, il pittore, lo scrittore… e soprattutto il poeta. Io stessa ne sono testimone, essendo cresciuta con loro, e ogni volta che parlo di loro sono coinvolta da un’emozione che non posso descrivere.
Carletti e Daolio, insieme, hanno condiviso gioia e dolori e tanta rabbia quando, al Disco per l’Estate con “Io Vagabondo“, quello che sarebbe diventato il loro Inno, intramontabile canzone scritta da Alberto Salerno e Damiano Dattoli: in testa alla prima serata furono retrocessi poi all’ultimo posto, solo perchè “qualcuno” si era lamentato. Stessa ingiustizia che subirono quando la Rai censurò “Dio è morto“, e anche in questo caso solo perchè considerata canzone di sinistra.
Il prossimo quattro novembre uscirà un nuovo lavoro della band emiliana: “I Nomadi 1965 – 1979 – Diario di viaggio di Augusto e Beppe“. Sarà un insieme di inediti in una raccolta che ripercorrerà i primi anni di carriera dei Nomadi.
“Dopo anni di carriera – ha dichiarato Beppe Carletti in un’intervista – la nostra è diventata una professione alimentata dalla passione e dall’entusiasmo, che ci spinge a suonare e a cantare in tutte le piazze senza essere mai stanchi. La nostra idea è rimasta la stessa, cambiano le persone… ma lo spirito è sempre quello: semplicità dignità e coerenza”.
Il nuovo progetto, seguito personalmente dal frontman del gruppo, riporta l’ascoltatore indietro nel tempo, quando cinquant’anni fa Beppe e Augusto iniziarono la loro storia musicale, scrivendo canzoni che avrebbero segnato la vita di molti.
In questo nuovo lavoro non ci saranno solo i grandi successi nella loro versione originale, ma anche 11 nuovi brani, riscoperti grazie ad alcune ricerche effettuate negli archivi della EMI, di cui 9 brani incisi dai Nomadi nella prima metà degli anni ’70 e mai pubblicati (tra i quali una versione folk “Balla Piero” e “Voglio ridere” con testo completamente diverso).
Ci sarà inoltre una testimonianza della collaborazione della band con Francesco Guccini in “Dio è morto“, e altri demo, in versione italiana, di successi internazionali. All’interno del cofanetto ci sarà inoltre un libro che raccoglie foto inedite di Augusto Daolio.
Questo grande progetto discografico è stato anticipato, il 21 Ottobre, dal singolo “Uomo Di Sole”, uno dei 7 brani inediti registrati negli anni ’70. L’egregio lavoro di missaggio e mastering fatto, ha lasciato i suoni, e soprattutto lo spirito di quel periodo, intatti. Riascoltare poi la voce di Augusto, con il suo tipico impasto vocale e intensità emotiva, fa venire un groppo in gola.
Ben tornati al passato… cari Vagabondi!
TRACKLIST VERSIONE DELUXE CON 4 CD
CD 1 – Il meglio 1965/1979
Io Vagabondo
Crescerai
Noi Non Ci Saremo
Ho Difeso Il Mio Amore (Nights In White Satin)
Un Figlio Dei Fiori Non Pensa Al Domani (Death Of A Clown)
Come Potete Giudicar (The Revolution Kind)
So Che Mi Perdonerai
Tutto A Posto
Il Vecchio E Il Bambino
Canzone Della Bambina Portoghese
Non Dimenticarti Di Me
Mille E Una Sera
Spegni Quella Luce
Piccola Città
Quanti Anni Ho
Suoni
Senza Discutere
CD 2 – Il meglio 1965/1979
Dio È Morto
Un Pugno Di Sabbia
Canzone Per Un’amica
Un Giorno Insieme
Voglio Ridere
Per Fare Un Uomo
Ala Bianca (Sixty Years On)
L’Auto Corre Lontano, Ma Io Corro Da Te (Wichita Lineman)
Gordon
Vai Via, Cosa Vuoi (All The Love In World)
Mai Come Lei Nessuna (Run To The Sun)
Il Fiore Nero
Mamma Giustizia
Joe Mitraglia
Il Confine
Uno Sbaglio
Donna La Prima Donna (Donna The Prima Donna)
CD 3 – Inediti
1. Uomo Di Sole
2. Amore Grande Mio
3. Il Sapore Della Vita
4. Vento Caldo
5. Film
6. Chi Sei
7. Un corpo e un’anima
8. Senza pensieri nel cuore
9. Se Restiamo Ancora Qui
10. Balla Piero (versione alternativa inedita)
11. Gli occhi tuoi (Voglio Ridere) (versione alternativa inedita)
CD 4 – Album Concerto – Francesco Guccini e i Nomadi live
1. Canzone Per Un’Amica
2. L’Atomica Cinese
3. Noi Non Ci Saremo
4. Per Fare Un Uomo
5. Primavera Di Praga
6. Dio È Morto
7. Canzone Del Bambino Nel Vento (Auschwitz)
8. Noi
9. Statale 17
TRACKLIST VERSIONE SUPER DELUXE CON 8 CD
CD 1 – Il meglio 1965/1979
1. Io Vagabondo
2. Crescerai
3. So Che Mi Perdonerai
4. Non Dimenticarti Di Me
5. Gordon
6. Naracauli
7. La Storia
8. Quasi Quasi
9. Ieri Sera Sognavo Di Te
10. Sorprese
11. Un Autunno Insieme E Poi
12. Vittima Dei Sogni
13. La Città
14. Ma Piano (Per Non Svegliarmi)
15. Vola
16. La Voglia Di Posare
17. Il Confine
CD 2 – Il meglio 1965/1979
1. Un Giorno Insieme
2. Voglio Ridere
3. Mille E Una Sera
4. Quanti Anni Ho
5. Mamma Giustizia
6. Il Paese
7. Il Destino
8. La Morale
9. Immagini
10. I Miei Anni
11. Non Credevi
12. E Vorrei Che Fosse
13. La Mia Canzone Per Gli Amici
14. Un Po’ Di Me
15. Io Non Sono Io
16. Canto D’amore
17. Uno Sbaglio
CD 3 – Il meglio 1965/1979
1. Un Pugno Di Sabbia
2. Tutto A Posto
3. Spegni Quella Luce
4. Il Fiore Nero
5. Joe Mitraglia
6. Senza Discutere
7. Suoni
8. Riverisco (Parte 1: La Foresta)
9. Riverisco (Parte 2: L’Albero)
10. Abbi Cura Di Te
11. Tutto Passa
12. Luisa
13. Beautiful Day
14. Fatti Miei
15. Giorni Tristi
16. Ritornerei
17. Rebecca (Un Gioco Di Società)
CD 4 – Inediti
1. Uomo Di Sole
2. Amore Grande Mio
3. Il Sapore Della Vita
4. Vento Caldo
5. Film
6. Chi Sei
7. Un corpo e un’anima
8. Senza pensieri nel cuore
9. Se Restiamo Ancora Qui
10. Balla Piero (versione alternativa inedita)
11. Gli occhi tuoi (Voglio Ridere) (versione alternativa inedita)
CD 5 – Demo e rarità
1. What now my love
2. Una ragazza come tante (Augusto)
3. 20.000 leghe (Nemo)
4. Ehgel 000.02 (Nemo)
5. To love somebody (Chris Dennis)
6. The memory train (Chris Dennis)
7. So che mi perdonerai (demo)
8. Stagioni (demo)
9. Eterno (demo)
10. Yo Vagabundo (Io vagabondo)
11. Mil Y una noche (Mille e una notte)
12. Se Que Me perdonaras (Non Dimenticarti di me)
CD 6 – Le cover dei Nomadi
1. Ho Difeso Il Mio Amore (Nights In White Satin)
2. Un Figlio Dei Fiori Non Pensa Al Domani (Death Of A Clown)
3. Come Potete Giudicar (The Revolution Kind)
4. Ala Bianca (Sixty Years On)
5. L’Auto Corre Lontano, Ma Io Corro Da Te (Wichita Lineman)
6. Vai Via, Cosa Vuoi (All The Love In World)
7. Mai Come Lei Nessuna (Run To The Sun)
8. Il Gigante (Whisper in the Night)
9. Stagioni (Seasons)
10. Il Nome Di Lei (Gotta See Jane)
11. Vola Bambino (Hi Ho Silver Lining)
12. Ti Voglio (I Want You)
13. Un Riparo Per Noi (With a Girl Like You)
14. Insieme Io E Lei (Days)
15. Donna La Prima Donna (Donna The Prima Donna)
16. Racconta Tutto A Me (You Don’t Love Me )
17. Icaro (Winter Of My Life)
18. Quattro Lire E Noi (My Mind’s Eye)
19. La Mia Libertà (Girl Don’t Tell Me)
CD 7 – I Nomadi cantano e interpretano Guccini
1. Dio È Morto
2. Canzone Per Un’amica
3. Noi Non Ci Saremo
4. Il Vecchio E Il Bambino
5. Canzone Della Bambina Portoghese
6. Piccola Città
7. La Collina
8. Noi
9. Per Fare Un Uomo
10. L’Isola Non Trovata
11. Il Disgelo
12. Ophelia
13. Per Quando È Tardi
14. E’ Giorno Ancora
15. Giorno D’estate
16. Asia
17. Per Quando Noi Non Ci Saremo
CD 8 – Album Concerto – Francesco Guccini e i Nomadi live
1. Canzone Per Un’Amica
2. L’Atomica Cinese
3. Noi Non Ci Saremo
4. Per Fare Un Uomo
5. Primavera Di Praga
6. Dio È Morto
7. Canzone Del Bambino Nel Vento (Auschwitz)
8. Noi
9. Statale 17
[youtube id=”p1zskVdmoyU”]
Facebook Comments