Rosalino Cellamare, molti lo conoscono così altri invece semplicemente Ron, conosce bene le difficoltà, oggi come oggi, di pensare e realizzare un prodotto discografico.
Il mercato che, prevalentemente, ha il suo apice online pone poche possibilità di guadagno in fatto di copie di album vendute materialmente.
La realtà è streaming, la realtà è social per un musicista.
Ma nessuno ha detto che la Musica debba essere fatta per il semplice scopo di far guadagnare un artista.
Ecco che nasce così il nuovo album del musicista originario di Dorno, LA FORZA DI DIRE SI.
Una raccolta di 24 duetti con i big della musica italiana, Francesco De Gregori, Marco Mengoni, Giusy Ferreri, Pino Daniele, Lucio Dalla, Malika Ayane, Mario Biondi, Jovanotti e tanti altri, due inediti ed un brano corale, Una Città per Cantare, dove all’unisono gli artisti partecipanti alla collaborazione col vincitore di San Remo 1996 (con Vorrei incontrarti fra cent’anni cantata con Tosca), insieme alla presenza di Neri Marcorè, danno voce alla Ricerca in campo medico, in particolare alla prevenzione e alla cura di una delle malattie più rischiose attualmente, la SLA.
Presentato all’Area Pergolesi di Milano, il nuovo lavoro di Ron è rivolto a favore dell’Associazione AISLA, che si occupa “della tutela, dell’assistenza, della cura dei malati di SLA e si abilita per lo sviluppo della ricerca scientifica nel campo di una malattia neurodegenerativa che colpisce i motoneuroni e gradualmente limita l’attività muscolare“.
La Conferenza stampa ha visto così, oltre il cantante, la presenza in sala del Presidente Massimo Mauro, Presidente AISLA, e Marco Lodola, artista italiano che ha creato un cubo di Rubik luminoso, fatto di plexiglass, che sarà firmato da tutti gli artisti aderenti al progetto e che sarà poi messo all’asta su CharityStars a favore di AISLA e della ricerca sulla SLA.

Rendere sensibili, coscienziosi riguardo ad una malattia che esiste ed è inutile ignorare; ecco che oggi 11 marzo esce “LA FORZA DI DIRE SÌ” (Le Foglie e il Vento in collaborazione con F&P Group/Universal Music), il nuovo album di RON, dove l’artista sostiene ancora una volta, dopo 10 anni dal disco “Ma quando dici amore” l’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica.
Un disco la cui naturalità è stata la chiave di volta del suo sviluppo; nessuna imposizione da parte di Ron agli altri artisti, liberi di esprimersi attraverso la loro voce e le loro peculiarità tecniche.
Particolare menzione alla canzone Una città per cantare, il cui video è stato già rilasciato (vedi sopra) ed è stato capace di evocare quella necessaria, quantomai lodevole, passione che ha reso possibile il completamento dell’album, voce di chi non ha voce, specchio di chi, a causa di un male troppo grande, non riesce più a guardarsi.
La Forza di dire sì nonostante le avversità, ricordando che anche la peggiore delle malattie può essere combattuta col sorriso.
Ecco la track list:
CD 1
Al centro della musica con Marco Mengoni
Io ti cercherò con Lorenzo Fragola
Un momento anche per tecon Francesco Renga
Aquilone (brano inedito di Ron) con La Scelta
Anima con Malika Ayane
Il sole e la luna con Kekko Silvestre
Il gigante e la bambina con Lorenzo Jovanotti
L’amore guarisce il dolore con Giusy Ferreri
Non abbiam bisogno di parole con Pino Daniele
Prigioniera a distanza con Emma Marrone
Attenti al lupo con Elio e le Storie Tese
Malala con Loredana Bertè
Nuvole con Biagio Antonacci
CD 2
Una città per cantare con tutti gli artisti partecipanti e Neri Marcorè
Stella Mia con Max Pezzali
Ascoltami (brano inedito di Ron)
I Ragazzi Italiani con Francesco De Gregori
Cuore di vetro con Luca Barbarossa
Piazza Grande con Arisa
Caro amico fragile con Nek
Aquila con Giuliano Sangiorgi
Il mare nel tramonto con Gigi D’Alessio
Joe Temerario con Mario Biondi
Libertà con Syria
Per questa notte che cade giù con Bianca Atzei
Il mondo avrà una grande anima con Niccolò Fabi
Chissà se lo sai con Lucio Dalla
Facebook Comments