Nella vita uno deve prendere presto coscienza di sé e sapere cosa perseguire, oltre ogni ragionevole ostacolo. A sei anni mi sono innamorata di Massimo Ranieri e senza sosta il mio giradischi arancione inghiottiva "Erba di casa mia", l'unica erba peraltro che io abbia mai assunto, anche negli anni a venire, ma che mi ha creato, parimenti, dipendenza.
Da qui il mio sogno: un palcoscenico, un pubblico gli applausi e una grande passione per le operette che seguivo in televisione.
Per gli esami di seconda elementare, ho imparato a memoria circa trenta poesie, da declamare alla commissione esterna: ammessa a pieni voti al triennio successivo.
I numeri non sono mai appartenuti alle mie determinazioni, ai miei interessi: non ho mai avuto un buon rapporto con loro se non attraverso le mia dita, fedeli complici nei compitini e davanti alla lavagna. Una colossale tonta numerica. Quando al posto dei numeri c'erano le lettere le cose andavamo bene, ero vincente. Nei temi in classe avevo sempre voti alti, ricordo un dieci per aver usato "parole difficili".
La professoressa di matematica delle superiori apostrofava me e qualche compagna così: "Signorina lei è una capra", mi trovavo in una dimensione spazio temporale che non mi apparteneva: dov'ero finita? Per uno scherzo del destino: a ragioneria; davvero risuonava estranea alle mie inclinazioni, la materia, ma così era stato deciso.
Le ore di tecnica bancaria erano le mie preferite: le parole avevano suoni duri e meccanici, e io mi divertivo a farle risuonare morbide fantasticando su anagrammi improbabili o ripetendole nella mente secondo il verso contrario. Concentravo la vista sullo squarcio di natura che la finestra concedeva, vedevo le lettere animarsi e come soldatini seguire un nuovo ordine. Avevo bisogno di isolarmi da quella materia priva di umanità e di emozioni. Fatto un bilancio: mi interessava altro.
Menomale che a salvare la media arrivavano, puntuali, le eccellenze dal professore di italiano che intonava il controcanto, alle colleghe, invocando la salvezza per la "Creatura del Bene". Gli sono riconoscente: ha sostenuto e compreso il mio amore per l'Arte scrittoria.
Indirizzo universitario Scienze Letterarie. Ma ancora una volta il destino orienta le scelte. Per me si apre il mondo del lavoro: segretaria contabile.
Basta, era chiaro: dovevo fare qualcosa per salvarmi dai numeri. Mi avvicinai all'Arte recitativa.
E venne il Teatro.
E poi la scrittura.
Articoli di:
Luisella Pescatori
30 POSTS
Musica
Un codazzo di tram fa den den den – Morto Nanni Svampa, fondatore dei ‘Gufi’
di Luisella Pescatori A Milano oggi un codazzo di tram fa den den den... e così sia.
Non ho mai conosciuto Nanni Svampa ma l’ho incontrato mille...
Recensioni Concerti
Dario Baldan Bembo e il Canto Universale per una donna sola
di Luisella Pescatori L’aria è viva e la musica vuole attirare il vento per il passo alato della dea: Sabrina Carnevale, rispettosa, sa che il...
Musica
Cornell e il volo tossico interrotto dal suo peso mortale -Effetto collaterale, Suicidio
di Luisella Pescatori Effetto collaterale: suicidio.
Le donne di Atene non hanno sogni ma solo presagi: è forse per questo che Vicky Karayiannis Cornell, di origine greca,...
Società e Cultura
Criogenesi: La resurrezione laica di immigrati del futuro, sagome di ghiaccio che verranno dal passato
di Luisella Pescatori Pagando, si può tutto, anche resuscitare in una terra nuova. Lo scorso novembre JS, gravemente malata, ha ottenuto dall’Alta Corte di Londra l'autorizzazione...
Recensioni Album
I MURI DI MALDESTRO – Recensione album di Maldestro “I Muri di Berlino”
di Luisella Pescatori È un graffio sui muri, quelli di Berlino e non solo: la voce di Maldestro (che abbiamo intervistato in un articolo precedente)...
Rubrica Moda
TheMICAM: le novità della ottantatreesima edizione
di Luisella Pescatori Si è concluso ieri, a Rho Fiera Milano, il primo appuntamento del 2017 con l'ottantatreesima edizione di TheMICAM: stagione Autunno/Inverno 2017/2018. TheMICAM è...
Interviste
Maldestro, di nome ma non di fatto – INTERVISTA
Intervista di Luisella Pescatori e Stefano de Maco Maldestro ha già vinto! L'onda Sanremo è appena terminata. Tutto si è fermento, tutti si sono agitati intorno al debutto:...
Interviste
Siddhartha: il senso profondo del vivere
di Luisella Pescatori Siddhartha, l'opera musicale multisensoriale, prodotta da Lilith Sa: Gloria Grace Alanis, adattamento teatrale di Isabeau, torna a illuminare la scena con messaggi di amore, di pace, per la...