12.1 C
Milano
venerdì, Marzo 24, 2023

Ultimi post

L’Italia chiamò, 18 ore di streaming per combattere la paura e il coronavirus

Voto Utenti
[Total: 3 Average: 5]

L’Italia chiamò: oggi dalle 6 alla mezzanotte una maratona streaming per raccontare l’Italia dell’emergenza al tempo del Coronavirus e, ovviamente, per raccogliere fondi.

Vi siete mai ritrovati a dover fare i conti con le vostre paure, quelle più radicate e profonde?

Spesso in quei momenti ci si sente dannatamente soli e smarriti, incompresi. Sembra quasi che la vita di chiunque altro sia di gran lunga migliore della nostra e non riusciamo mai a capire dove sbagliamo.

La realtà è che tutti abbiamo paura di qualcosa: c’è chi teme un animale, chi non ama i luoghi chiusi e/o affollati, chi non riesce a parlare in pubblico, chi ha paura di perdere un proprio caro, chi preferirebbe fare una traversata a nuoto pur di non salire su un aereo, chi ha paura delle altezze, chi teme di restare solo, etc.

C’è perfino chi ha tutte queste fobie messe insieme, ma l’unica in grado di accomunare tutti indistintamente è la paura della morte.

Nelle ultime settimane l’Italia è stata investita da un nuovo virus proveniente dalla Cina che ha fatto vacillare anche il coraggio dei più temerari, trasformando l’intero paese in un deserto di anime inquiete.

L’unico modo per fermare la diffusione della malattia è quello di metterla ai domiciliari, ma c’è chi ancora prende sottogamba la situazione (insieme ai complottisti) ed ignora l’avanzare del virus senza badare a chi sta perdendo tutto, anche la vita.

La regola è soltanto una: RESTARE A CASA.

Ed è dall’esigenza di continuare ad intrattenere il pubblico nonostante lo stop generale che nasce l’evento L’Italia chiamò: 18 ore di spettacolo in streaming visibile sul canale Mibact di Youtube, dalle 6 alle 24 di questo venerdì 13, che coinvolge oltre cento artisti di fama nazionale per raccontare al mondo come reagisce l’Italia all’emergenza Coronavirus e raccogliere fondi da destinare alla causa.

A coordinare lo straordinario evento saranno gli speaker delle più importanti radio italiane, tra cui: Barbara Sala (RTL), Nicola Savino (Radio Deejay Dj Chiama Italia), Ernesto Assante (la Repubblica), Massimo Giannini (Radio Capital), Barbara Carfagna (Rai1), Massimo Cerofolini (Rai Radio 1), Simone Spetia (Radio 24), Helga Cossu (SkyTg24), Pierluigi Diaco (Rai1), Enrico Galletti (RTL), Barbara Gasperini (The New’s Room), Linus ( Radio Deejay Dj Chiama Italia), Riccardo Luna, Stefano Mannucci (RTL), Anna Pettinelli (RDS), Marino Sinibaldi (Rai Radio3), Luca Sofri (ilPost.it), Andrea Vianello (Rai1).

I vari protagonisti del mondo dello spettacolo, scienza, cultura e informazione ci intratterranno via Skype da casa e tra questi troviamo: The Jackal, Fiorello, Manuel Agnelli, Claudio Amendola, Alberto Angela, Renzo Arbore, Avincola, Luca Barbarossa, Giorgio Barberio Corsetti, Manuel Bertoluzzo, Lorenzo Biagiarelli, Andrea Bocelli, Massimo Bottura, Alex Britti, Massimiliano Bruno, Brunori Sas, Antonio Cabrini, Calcutta, Cristiana Capotondi, Ilaria Capua, Federica Carta, Casa Surace, Daniela Collu, Cristina D’Avena, Federica De Denaro, Eugenio in Via di Gioia, Oscar Farinetti, Matteo Faustini, Pierfrancesco Favino, Edoardo Ferrario, Anna Ferzetti, Anna Foglietta, Tommaso Fulminacci, Francesco Gabbani, Paolo Genovese, Claudia Gerini, Giosada, Michela Giraud, Irene Grandi, Caterina Guzzanti, Sabrina Impacciatore, I Rovere, Gianmichele Laino (Giornalettismo.com), Le Vibrazioni, Lo Stato Sociale, Carlo Lucarelli, Emma Marrone, Claudio Michelizza (Bufale.net), Mirkoeilcane, Modena City Ramblers, Laura Morante, la coppia Simone Spetia (Radio 24), la coppia Motta/Crescentini, Negramaro, Orchestra di Piazza Vittorio, Andrea Petroni (Vologratis.org), Eva Pevarello, Andrea Pezzi, Pinguini Tattici Nucleari, Piotta, Giorgio Poi, Massimo Popolizio, Saverio Raimondo, Rancore, Marina Re, Young Signorino, Daniele Silvestri, Ema Stokholma, The André, The Pills, Joan Thiele, Jaqueline, Carlo Verdone.

Per interagire con la diretta sarà sufficiente inviare audio, video e immagini a partecipa@litaliachiamo2020.com, sui social basterà invece utilizzare gli hashtag #litaliachiamo e #iorestoacasa.

L’iniziativa però non ha il solo scopo d’intrattenere, sarà possibile anche fare donazioni dirette alla Protezione Civile, il cui ricavato sarà destinato ai reparti di terapia intensiva degli ospedali più coinvolti dall’emergenza, nell’attesa che anche le piccole realtà private ricevano un valido e celere aiuto.

Italia

Potrete donare qui per “L’Italia chiamò”:

CONTO CORRENTE di tesoreria 22330 intestato a Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della protezione civile 

CAUSALE: L’Italia Chiamò 
CF 97018720587 
IBAN: IT49J0100003245350200022330 
BIC: BITA IT RR ENT CIN: J

Un modo molto attuale per restare uniti nell’isolamento, perché solo stando insieme, la paura non fa più così paura.

Facebook Comments

Latest Posts

I piu' letti

Resta in contatto

Per essere aggiornato con tutte le ultime notizie, offerte e annunci speciali.