Niccolò Fabi, a 3 anni e mezzo di distanza da “Una somma di piccole cose“, fa uscire oggi in tutti i negozi di dischi, in digital download e su tutte le piattaforme streaming “TRADIZIONE E TRADIMENTO” (per Universal Music), il nuovo album di inediti, il nono della sua carriera.
“Tradizione e Tradimento” è un disco che parla di scelte. Un disco che in qualche modo rappresenta una scelta. La prima che ogni artista dovrebbe rinnovare dignitosamente ogni volta, cioè la scelta di fare arte perché mosso da un’ispirazione e da una necessità, e subito dopo la scelta di renderla pubblica.
“Tradizione e Tradimento” è anche un disco sul conflitto, sulla ricerca di un equilibrio all’interno di un cambiamento tra la memoria e la prospettiva. La scelta difficile tra cosa conservare e cosa lasciare andare, come evolversi e trasformarsi rispettando la propria identità. Come trarre forza da ciò che ci è stato consegnato come tradizione e allo stesso tempo avere il coraggio di tradire quel percorso che a un certo punto sembra essere un binario, provando a rimettersi in discussione, distruggendo la consolatoria immagine che abbiamo costruito di noi stessi.
A tratti è un disco dolente ma non statico, l’opera di un uomo in movimento, nel costante tentativo di essere all’altezza del proprio gusto. Anche musicalmente si percepisce il desiderio di provare a parlare un linguaggio diverso, meno caldo e analogico e più tagliente e digitale. In questo senso tradizione e tradimento, partito per voler essere un disco molto elettronico, è anche la cronaca di un fallimento e allo stesso tempo di una conferma di una identità forte.
Nella sua versione finale l’utilizzo dell’elettronica non risulta una scelta stilistica di genere, ma un colore, una temperatura, una corrente fredda in un mare caldo. Simbolica forse in tutto questo è la canzone “Amori con le ali”, una piccola ode al movimento, ai mezzi, ai desideri, e alle persone che lo generano in cui una chitarra acustica dialoga con l’arpeggiatore di un synth a rappresentare, anche a livello sonoro, questo bilanciamento degli opposti, questo amore così conflittuale tra tradizione e tradimento.
Scritto e registrato tra Roma e Ibiza, “Tradizione e Tradimento” è il risultato di un lavoro corale che vede alla produzione artistica Niccolò Fabi insieme a Roberto Angelini e Pier Cortese, storici amici e compagni di viaggio e di palco.
Determinante sui 3 brani, “Amori con le ali”, “Nel blu” e “A prescindere da me”, la collaborazione, dal suo studio di Ibiza, con Costanza Francavilla, musicista e produttrice romana.
Yakamoto Kotsuga, produttore e compositore di colonne sonore, ha invece caratterizzato l’arrangiamento di “Io sono l’altro”.
Completano la squadra che ha collaborato al disco Riccardo Parravicini che lo ha registrato e mixato, e i musicisti Daniele “mr Coffee” Rossi, Fabio Rondanini e Max Dedo.


TRACKLIST E CREDITI BRANI di “TRADIZIONE E TRADIMENTO” – Niccolò Fabi
Scotta
(N.Fabi)
Niccolò Fabi: voce, pianoforte, basso, chitarra acustica / Pier Cortese: sintetizzatori, iPad / Roberto Angelini: chitarra slide / Daniele “mr Coffee” Rossi: sintetizzatori / Max Dedo: trombone, tromba / Fabio Rondanini: batteria
A prescindere da me
(N.Fabi / N.Fabi – A.Bavo)
Niccolò Fabi: voce, pianoforte, basso / Pier Cortese: chitarra classica, chitarra acustica / Roberto Angelini: chitarra acustica / Costanza Francavilla: sintetizzatori, drums machines, programmazione elettronica
Amori con le ali
(N.Fabi / N.Fabi – C.Francavilla)
Niccolò Fabi: voce, chitarre acustiche / Costanza Francavilla: sintetizzatori, programmazione elettronica / Stefano Cabrera: violoncelli
Io sono l’altro
(N.Fabi)
Niccolò Fabi: voce, pianoforte / Pier Cortese: chitarra classica, sintetizzatori, iPad / Roberto Angelini: chitarra acustica, chitarra elettrica / Daniele “mr Coffee” Rossi: sintetizzatori / Yakamoto Kotzuga: programmazione elettronica / Fabio Rondanini: batteria
I giorni dello smarrimento
(N.Fabi – P.Cortese / N.Fabi)
Niccolò Fabi: voce, chitarra classica / Pier Cortese: voce, dulcimer, chitarra 12corde, iPad, piano / Roberto Angelini: chitarra elettrica / Daniele “mr Coffee” Rossi: sintetizzatori, programmazione elettronica / Max Dedo: duduk / Fabio Rondanini: batteria
Nel blu
(N.Fabi)
Niccolò Fabi: voce, chitarra acustica, piano / Roberto Angelini: chitarra slide / Costanza Francavilla: sintetizzatori, drums machines, programmazione elettronica, voci / Stefano Cabrera: violoncelli
Prima della tempesta
(N.Fabi)
Niccolò Fabi: voce, chitarra acustica / Pier Cortese: chitarra acustica, iPad / Roberto Angelini: chitarra acustica, pedal steel, programmazione elettronica / Fabio Rondanini: batteria
Migrazioni
(N.Fabi / P.Cortese)
Niccolò Fabi: voce, piano / Pier Cortese: voce, chitarra classica / Roberto Angelini: voce, chitarra acustica, chitarra elettrica / Daniele “mr Coffee” Rossi: piano, programmazione elettronica
Tradizione e tradimento
(N.Fabi)
Niccolò Fabi: voce, piano, chitarra acustica / Pier Cortese: iPad / Roberto Angelini: pedal steel / Costanza Francavilla: sintetizzatori / Max Dedo: tromba, trombone, flicorno
CREDITI ALBUM
Prodotto da Roberto Angelini, Pier Cortese e Niccolò Fabi.
“A prescindere da me”, “Amori con le ali” e “Nel blu” prodotti con Costanza Francavilla.
Registrato e mixato da Riccardo Parravicini presso Load District (Roma).
tranne “Amori con le ali” e “ Nel blu” registrati da Costanza Francavilla presso Ibiza Bloom Studio (Ibiza – Spagna).
Preproduzione e registrazioni aggiuntive realizzate con Daniele “mr Coffee” Rossi presso Coffee’s Studio (Roma).
Finalizzato presso il Terminal 2 (Roma).
Masterizzato da Giovanni Versari presso La Maestà (Faenza). Fotografie scattate da Niccolò Fabi a luglio 2019 in Mozambico
Da dicembre, inoltre, Niccolò Fabifarà il suo ritorno live,a distanza di 2 anni dal concerto-unico al PalaLottomatica di Roma per festeggiare i suoi primi 20 anni di carriera.
DATE TOUR 2019/20 “TRADIZIONE E TRADIMENTO”
27 novembre – Cascina (PI) – La città del teatro (data zero)
1 dicembre – Ravenna – Teatro Dante Alighieri (Biglietti Esauriti)
2 dicembre – Milano – Teatro degli Arcimboldi (Biglietti Esauriti)
8 dicembre – Pescara – Teatro Massimo
10 dicembre – Cosenza – Teatro Rendano
12 dicembre – Catania – Teatro Metropolitan
13 dicembre – Palermo – Teatro Golden
19 dicembre – Trento – Auditorium Santa Chiara
20 dicembre – Vicenza – Teatro Comunale (Biglietti Esauriti)
21 dicembre – Vicenza – Teatro Comunale (Biglietti Esauriti)
7 gennaio – Udine – Teatro Nuovo Giovanni da Udine
8 gennaio – Trento – Auditorium Santa Chiara
10 gennaio – Bologna – Teatro EuropAuditorium
11 gennaio – Firenze – Teatro Verdi
12 gennaio – Torino – Teatro Colosseo
13 gennaio – Genova – Teatro Politeama Genovese
19 gennaio – Roma – Auditorium Parco della Musica
20 gennaio – Roma – Auditorium Parco della Musica
21 gennaio – Napoli – Teatro Augusteo
22 gennaio – Bari – Teatro Team
24 gennaio – Ancona – Teatro Le Muse
25 gennaio – Assisi – Teatro Lyrick
29 gennaio – Bergamo – Teatro Creberg
30 gennaio – Parma – Teatro Regio
Il tour è prodotto e organizzato da Magellano Concerti e Ovest
Per info magellanoconcerti.it niccolofabi.it
Facebook Comments