Riflessioni dallo spettacolo Come una specie di sorriso. Omaggio a Fabrizio De Andrè di Neri Marcorè.
.
Ho visto gli indiani marcare il territorio, stare fermi e senza armi da fuoco parlarmi d’amore: le loro anime macchiate di sangue stendersi come ventagli davanti ai miei occhi.
Ho visto chiaramente la signorina dalla gola finta e vergine, e la sua bocca sonora come ogni volta la prima volta.
Ho visto i fucilieri colpire Fabrizio, e l’erba del Supramonte ingiallirsi, diventare arsa dalla crudeltà.
Ho sentito le virtù teologali tenute nascoste, con la negazione dei vangeli e l’elevazione del denaro. Ho visto l’immagine incantata e generosa di Rimini, e il vento sulla notte di Teresa.
Ho sentito la voce di Neri guardare indietro per recuperare il suono di ogni strumento, essere un corno da caccia un’armonica meccanica o forse un richiamo improvviso: per combattere i malamenti; che poi sono le mele del veleno, gli scheletri di Napoli.
Ho ascoltato Neri aumentare la dolcezza e le campane della gioia per Princesa: la sua avventura a occhi bendati, e la sua figa accarezzata come fosse una foglia.
Ho visto Neri essere la neve, un albero da frutto; essere un nome di fiamma e di colomba, essere il nudo e il nulla. O il fiore immortale.
E poi avvicinarsi le carrozze del dialogo, quegli zingari così vicini e subito dopo lontani come se ogni viaggio fosse una fine, l’annullamento.
Ho sentito addensarsi il cuore di Neri, esplodere contro i brutti cieli.
Io ho tentato di recuperarlo con le mie braccia prima di mettermi a piangere, perché la sua voce era un castigo un’accusa, un fiammifero in un mucchio di grano.
Il canto di Neri quella sera aveva una forza dura, fraterna, come un coltello o un filo d’erba: era fatto di gloria, del nuovo alito della resistenza. Era la polvere felice e d’oro, una consegna di luce.
Quella sera lui avrebbe ingoiato il mondo, per poi poterne fare un dolcissimo futuro.
Neri cantava e ci chiedeva di stare in silenzio e di tacere affinché ci raggiungesse la dannazione e poi la disobbedienza e poi il sapore anarchico della vita.
Neri cantava, ed erano acqua e sole Angelica Dettori e Flavia Barbacetto.
Neri cantava ed erano sposi, lame di follia o armonie ben ricomposte gli Gnuquartet.
Neri cantava perché voleva indebolire i termini della nostra civiltà, ogni piccolo angolo dell’incoscienza. Perché voleva sperdere la nostra arroganza.
Neri cantava e imboccava le strade opposte, le ramificazioni che dalla terra vanno all’universo.
Cantava, e suonava, ed era il fine ed era l’inizio materno della vita.
E il pubblico trionfante si voleva sganciare dalla realtà, perché aveva riconosciuto in Neri e Fabrizio il vantaggio dei Poeti. E applaudiva, applaudiva.
Facebook Comments