Lunedì 16 aprile Milano diventa il cuore di un doppio evento solidale che vede protagonista Enzo Avitabile. L’artista – sul palco del Festival di Sanremo 2018 con il brano Il coraggio di ogni giorno insieme a Peppe Servillo – si fa, infatti, portavoce attivo di un messaggio civile attraverso la sua musica.
Ad aprire la giornata, una lezione speciale del cantautore nelle aule dell’Università Cattolica. “Enzo Avitabile Music Life. La musica come messaggio sociale” è il titolo dell’intervento previsto alle ore 9:45 in cui il musicista avrà modo di raccontare anche il proprio impegno nei confronti degli ultimi.
E agli ultimi fra gli ultimi è dedicato il concerto-evento serale, “Acoustic World”, all’Auditorium di Milano Fondazione Cariplo (ore 20:30). Lo spettacolo sostiene una serie di progetti a favore dei bambini siriani vittime di una guerra incrociata tra più forze che stanno devastando il Paese. Inoltre, nell’ambito del progetto “Il cielo è di tutti”, Enzo Avitabile accende i riflettori anche sui giovani che abitano nelle periferie disagiate di Milano.
Così lontani, eppure, per certi aspetti tanto vicini fra loro. Il ricavato del concerto sarà devoluto alla messa in atto di interventi educativi per i minori in fuga ospiti del Centro del Collegio Maristi Notre Dame de Fatima di Rmyleh e nel Monastero Deir Maryam a Sulaymanya.
E per incrementare la cultura della resilienza sarà possibile, inoltre, aiutare i social worker attivi nelle regioni kurde e libanesi, tramite il centro di ricerca dedicato all’Università Cattolica di Milano. Per questo, l’aiuto è rivolto anche ai giovani della città costretti a vivere in situazioni di esclusione e povertà.
Enzo Avitabile in “Acoustic World”: i biglietti per il concerto
I biglietti per il concerto serale (da 10 a 30 €) sono in vendita presso la Biglietteria centrale dell’Auditorium di Milano Fondazione Cariplo. Orari: da martedì a domenica dalle ore 10.00 alle ore 19.00. Lunedì chiuso.
Le prevendite online sono attive tramite Vivaticket, selezionando Enzo Avitabile a Milano e Università Cattolica di Milano – Container 9 (Cortile San Benedetto, L.go Gemelli 1).
L’intero progetto è promosso dall’Associazione Francesco Realmonte Onlus e dalla Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti, in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e con FOCSIV Humanity.
Facebook Comments