23.5 C
Milano
sabato, Giugno 3, 2023

Ultimi post

DALLABANDA: spettacolo teatrale dedicato al grande Lucio Dalla, “E forse fu per gioco, o forse per amore”

di Manuelita Maggio

COMUNICATO STAMPA UFFICIALE:

Artista fra i più amati ed eclettici, grande autore di canzoni che sono parte della nostra storia personale e collettiva, col suo modo rigoroso, disincantato e profondo, Lucio Dalla ha segnato in maniera indelebile la scena della musica italiana, scrivendo pagine memorabili che definiscono e innovano il linguaggio e il significato della canzone d’autore italiana.

Dagli esordi sperimentali ed avanguardistici di Non sono matto o La capra Elisabetta, all’episodio di Sanremo con 4/3/43, la fondamentale collaborazione con Roberto Roversi e poi il capolavoro Come è profondo il mare, la tournée di Banana Republic con De Gregori, e via via il periodo della grande creatività da Anna e Marco a Futura, da Se io fossi un angelo fino al successo planetario di Caruso e oltre, la sua vicenda umana e artistica ha caratterizzato la storia italiana recente, diventandone quasi una “colonna sonora” indispensabile e ricca di svolte, cambiamenti, esplorazioni.

E forse fu per gioco o forse per amore vuole raccontare questo mondo, intrecciando ricordi, immagini, canzoni e parole, impreziosito dalla presenza di musicisti che hanno collaborato con Lucio, riuniti nel gruppo DALLABANDA e che oltre a proporre una scelta di canzoni che il pubblico ama e ricorda con passione, aggiungono un’emozione ulteriore al racconto, senza che questo si tramuti in una semplice celebrazione. Quello che importa è presentare un ritratto dell’artista con le sue sfumature, le sue passioni, umori, difetti, idee e scelte che hanno sempre contraddistinto la sua personalità.

Lo spettacolo è articolato su i due elementi essenziali che compongono una canzone, le parole e la musica. La narrazione,  affidata ad Alessio Viola, giornalista e conduttore televisivo e agli della Compagnia Teatrale Ensemble Lodi, è tratta da racconti, interviste, dichiarazioni e testimonianze di Dalla avvicinati a commenti, saggi o articoli critici che toccano da vicino gli elementi del racconto (Roversi, Baldazzi, Assante). La musica naturalmente ha un ruolo fondamentale che  arricchisce ed espande i contenuti della narrazione.

Le canzoni sono state scelte secondo una ricerca stilistica e contenutistica in linea con i contenuti dello spettacolo.

Ideato e scritto da Roberto Costa, musicista e produttore discografico e da Francesco Giardinazzo docente dell’Università di Bologna, lo spettacolo che ha una durata di 90 minuti circa, articolato prendendo spunto da 9 argomenti/scene è prodotto dal Centro Studi di Teatro Urbano con la regia di Francesco Suardi.

dallabanda

 

 

Musicisti
ROBERTO COSTA (Arrangiamenti, Basso, Computer programming)
AGOSTINO RAIMO  (Chitarra)
MANUELA CORTESI (Voce)
LALO CIBELLI (Voce)
DANIELE BRUNO (Tastiere)
BRUNO FARINELLI (Batteria)

Interpreti
ALESSIO VIOLA
MARIA ROSA CRINITI
MATTEO CARABELLI

Regia
FRANCESCO SUARDI

Fonico
MARZIO ALBERGA

Sponsor
GAMS
LA CERAMICA IRIS
TIMETRACK STUDIO 

UFFICIO STAMPA
MANUELITA MAGGIO maggio@setteluci.net   

Facebook Comments

Latest Posts

I piu' letti

Resta in contatto

Per essere aggiornato con tutte le ultime notizie, offerte e annunci speciali.