3.7 C
Milano
venerdì, Dicembre 8, 2023

Ultimi post

I miei Sanremo: Festival del 1977

di Alberto Salerno 

Sanremo ’77.
Nel 1977 mi ritrovo a collaborare con Renato Pareti. Renato lo conosco da qualche anno, lavora alle Edizioni Chappell, e ha sempre lavorato solo con Roberto Vecchioni, centrando parecchi successi, fra i quali Donna Felicità.

Roberto però decide di voler cantare, di volere interpretare solo i suoi pezzi, e questa nuova strada mal si addice con quella di autore di canzoni easy listenjng. Così la coppia si spacca e Renato mi chiede se ho voglia di provare a fare qualcosa con lui. Accetto senza esitazioni perché è un bravo compositore e un professionista.

Così, visto che produce un gruppo che si chiama “Homo Sapiens” e che è andato molto bene con un pezzo che si chiama “Tornerai, tornerò“, ci mettiamo al lavoro pensando a Sanremo, perché la Ri-fi, la loro casa discografica, li vuole mandare al Festival.

Siamo in un periodo in un cui vanno di moda i complessi che cantano canzoni adolescenziali, tutte zucchero e miele, e questi brani riempiono le classifiche. Così propongo a Renato un testo che tenga conto del trend del momento, e che tra l’altro sulla sua musica ci sta alla grande.
Quel “Bella da morire” è la chiave di un potenziale successo… e così sarà.

Non vado a Sanremo, seguo la manifestazione alla radio per le prime due serate e poi in televisione la finale. Assistiamo alla vittoria io, Mara e mia madre, ma non riusciamo a godercela perché la Rai chiude la trasmissione subito dopo l’annuncio di Mike Bongiorno, impedendoci di vedere di nuovo la loro esibizione. Esultiamo comunque, e soltanto qualche giorno dopo “Bella da morire” si ritrova al primo posto in classifica.

sanremo
Homo Sapiens – Bella da Morire – Festival di Sanremo 1977

Facebook Comments

Latest Posts

I piu' letti

Resta in contatto

Per essere aggiornato con tutte le ultime notizie, offerte e annunci speciali.