4.7 C
Milano
giovedì, Novembre 30, 2023

Ultimi post

Chris Martin e il nostro Davide Rossi in concerto per Beneficenza

di Adrien Viglierchio

Chris Martin ha partecipato lo scorso 17 settembre a un evento organizzato dalla fondazione “LUMOS” (precedentemente conosciuto come Children’s High Level Group – CHLG), fondata una decina di anni fa dall’autrice di Harry Potter, JK Rowling. La fondazione LUMOS lavora per porre fine alla istituzionalizzazione sistematica dei bambini in Europa e li aiuta a trovare posti più sicuri in cui vivere in un contesto di Solidarietà. La campagna #WeAreLumos, promossa dalla fondazione, si pone l’obiettivo si sensibilizzare la gente affinchè aiutino gli otto milioni di bambini che vivono in orfanotrofi in tutto il mondo a trovare famiglia. Per chi volesse partecipare alla campagna basta andare  qui  e acquistare una t-shirt (come quella che indossa Chris Martin in basso, nella foto). Chi vuole invece aiutare economicamente la fondazione basta andare qui.

Chris, insieme con il suo fidato violinista Davide Rossi, ha proposto una canzone al piano che ha composto uno studente di Hogwarts che ha voluto essere in Grifondoro, una delle quattro case della scuola.

Un gesto nobile, una performance che il nostro Chris ha scelto di eseguire unplugghed, col nostro conterraneo violinista Davide Rossi.

Oltre alle canzoni d’autore, Chris ha cantanto anche una cover di “Boys Do not Cry” dei Cure.

14344335_10153715621691428_1881786377047781204_n

Ma conosciamo meglio Davide Rossi.

Davide è un eccellente violinista, compositore, arrangiatore e produttore. È attualmente un membro dei Goldfrapp e ha conosciuto la band di Chris Martin proprio in occasione del Twisted Logic Tour. Vero nome Davide Francesco Rossi, nato a Torino.

Questo “signore” ha lavorato per Viva La Vida Or Death And All His Friends molto di più di quanto fino ad oggi dichiarato e diffuso sulla rete. Le sue collaborazioni sono riscontrabili in ben 7 canzoni dell’album. Le altre canzoni a cui Davide Rossi ha collaborato sono Life In Technicolor, Lovers In Japan, Cemeteries Of London, 42, Yes e Strawberry Swing (la parte che giunge subito dopo l’inizio di quest’ultimo brano citato è il classico esempio di come Davide abbia un grandissimo talento nel suonare la sua Violectra, uno strumento particolare, che potremmo definire un violino elettrico). In Yes lo strumento di Rossi suona un riff in pieno stile John Cale e sembra essere mosso da una sorta di monotonicità per tutti i versi, mentre archi in stile arabo sono pienamente e saggiamente arrangiati nel punto iniziale e centrale del pezzo, oltre che nei momenti di variazione di ritmo.

4ae9573756ec86c521e01a380539f586_generic

Ma il capolavoro che Davide Rossi ha “regalato” ai Coldplay è senz’altro il brano Viva La Vida, acclamato in tutto il mondo. Il sound del violinista nostrano si è dimostrato nella sua pienezza, le sonorità degli archi da lui prodotte sono il nodo centrale che permea tutta la canzone, che inizia con il loop che ha letteralmente rapito i fans dei quattro musicisti inglesi già dal primo ascolto. La fusione con la voce di Chris Martin e la potenza sinfonica dell’orchestra “sprigionata’”dal solo strumento di Davide hanno fatto il resto.

Davide duettò già in passato con Chris alla Union Chapel di Londra, quando il cantante dei Coldplay e il violinista di Torino si sono esibiti nelle performance di I Shall Be Released (cover di The Band), When You Were Young (cover dei Killers), Buckets Of Rain (brano originario di Bob Dylan) e, soprattutto, Bucket For A Crown.

Facebook Comments

Latest Posts

I piu' letti

Resta in contatto

Per essere aggiornato con tutte le ultime notizie, offerte e annunci speciali.