22.1 C
Milano
sabato, Marzo 25, 2023

Ultimi post

Eugenio Finardi presenta 40 anni di Musica Ribelle: “Non è un’operazione nostalgica. Ci credo oggi come ieri”

di Paola Maria Farina

Sessant’anni è l’età per realizzare i sogni ma è anche l’età a cui succede di accorgersi che la vita è fatta di piccoli miracoli e uno è successo un anno fa”: con queste parole Eugenio Finardi apre la conferenza stampa con cui ha presentato 40 anni di Musica Ribelle, l’ambizioso progetto discografico in uscita su CD e vinile (dal 28 ottobre) che raccoglie gli storici album pubblicati tra il 1975 e il 1979.

Non gettate alcun oggetto dai finestrini” (1975), “Sugo” (1976); “Diesel” (1977), “Blitz” (1978) e “Roccando Rollando” (1979) – originalmente dell’etichetta Cramps e ripubblicati ora da Universal Music – sono stati completamente rimasterizzati dai nastri originali con la precisa volontà di riprodurre con fedelmente il suono Anni Settanta.

Così, quella che rischierebbe di apparire come una sterile “operazione nostalgia”, rappresenta invece per l’artista un’autentica macchina del tempo, una sorta di viaggio a ritroso che trova oggi nuova linfa grazie all’ausilio di una tecnologia con cui dare suono a musica di qualche annetto fa. Finardi è quanto mai generoso nel raccontare la genesi di questo lavoro, tanto da esaurire – o quasi – ogni potenziale domanda da parte della stampa presente.

Come in un vero racconto, la storia di questo scrigno ha un inizio, che il musicista e cantautore racconta così:

All’incirca a gennaio 2016, mi arrivarono via posta da Vicenza due pacchi con il materiale che mi riguardava dall’archivio delle Edizioni Cramps. Uno conteneva fotografie e l’altro i nastri originali delle mie registrazioni. È stato come avere una macchina del tempo che mi ha riportato a 40 anni fa! Ma così come erano, questi supporti erano inutilizzabili… Con Universal, che ha ereditato i lavori di Cramps, abbiamo scovato ulteriore materiale, come i master dei primi cinque dischi, e abbiamo iniziato a pensare come rendere utilizzabile il tutto. Da lì è partito il progetto: il materiale è stato tutto digitalizzato con la tecnologia attuale con il risultato di poter ri-ascoltare una versione dei brani già perfetta; immaginate i ricordi… quella della musica suonata e registrata dal vivo, senza post produzione.

 

[soliloquy id=”15757″]

 

Finardi è un fiume in piena, non di quelli tumultuosi, però, quanto uno di quelli che hanno un letto ampio e robusto in cui portare con sé mille cose diverse. Ci sono aneddoti sul passato e sul presente, memorie, volti e nomi che si affacciano alla memoria oltre a dettagli sulla lavorazione e sulle ragioni del disco.

Ci siamo resi conto che c’era una qualità sonora che aveva perso alcuni registri e per questo abbiamo provveduto a rimasterizzare tutto per farne una ricostruzione filologica accurata, per CD e per vinile. A quel punto, ho voluto creare anche un DVD multitraccia con le singole piste digitalizzate non manipolate di Extraterrestre, Voglio e Musica Ribelle. Sarà come entrare negli studi di incisione anni addietro con la possibilità di ascoltare le tracce dei singoli strumenti così come sono state registrate e di creare il proprio mix”. 

Passato e futuro si incontrano, dunque, all’insegna di quella libertà espressiva che è stato il filo conduttore dello stesso cantautorato rock di Finardi:

40 anni di Musica Ribelle è uno specifico atteggiamento nel fare musica. Questa non vuole essere un’operazione nostalgica, ma militante. Lo sono ancora oggi, esattamente come allora, e il mio racconto musicale non è di rammarico quanto, piuttosto, un diario pieno di commozione. Eravamo tutti ancora ragazzini, con un futuro infinito davanti a noi, per questo forse la musica di allora è ancora rilevante oggi.

Aprire quel tesoro ha portato in superficie cose che anche io avevo dimenticato. E quando guardo quel ragazzo lì, quasi non riconosco me stesso, ma provo una tenerezza per cui vorrei tornare indietro e avvisarlo di quello che poi sarebbe stata davvero la vita. A fare tutto questo non sono stato io, in fondo, ma proprio quel ragazzo sognatore, inesperto e goffo…

14801242_10209689329657408_222254705_n

E di fotografie in cui specchiarsi Eugenio Finardi ne ha inserite davvero parecchie nel cofanetto, pregevole risultato di un attenta ricostruzione di grafica:

È stato un lavoro incredibile, durato mesi. Ogni copertina nasce dalla scannerizzazione di almeno cinque dischi dell’epoca, che sono stati quindi corretti per eliminare macchie o segni. Anche le costine interne dei vinili sono state riprodotte così come l’etichetta originale grazie alla concessione di Sony. E la riproduzione è fedele anche nelle buste interne”.

C’è spazio, infine, per un’ultima osservazione che scava il terreno più profondo del fare musica per Finardi (e non solo):

Volevo fare rock all’italiana, con la grinta, la rabbia, il ritmo e la furia di chi vuole fare la rivoluzione ma con una radice in Vivaldi. La via italiana al rock. Con Musica Ribelle non cercavo il successo, ma volevo solo dare il mio contributo a una causa di quegli anni.

 

Il progetto “40 anni di Musica Ribelle” è anche uno speciale concerto completamente autoprodotto in programma al Teatro Dal Verme di Milano il 4 novembre: un’unica data con undici dei componenti originari della band per celebrare una dimensione artistica che va oltre la musica.  I biglietti per “Musica Ribelle La Reunion” sono disponibili tramite il circuito Mailtiket e sono in via di esaurimento. La macchina del tempo, ieri come oggi, suona (anche) le note di Finardi.

Di seguito le tracklist complete degli album del cofanetto “40 anni di Musica Ribelle

14680585_10209691697236596_1022625477282955361_n

Non gettate alcun oggetto dai finestrini (1975)

  1. Se Solo Avessi
  2. Quando Stai Per Cominciare
  3. La Storia Della Mente
  4. Saluteremo Il Signor Padrone
  5. Taking It Easy
  6. Caramba
  7. Afghanistan

 Diesel (1977)

  1. Tutto Subito
  2. Scuola
  3. Zucchero
  4. Non Diventare Grande Mai
  5. Giai Phong
  6. Non È Nel Cuore
  7. Diesel
  8. Si Può Vivere Anche A Milano
  9. Scimmia

Sugo (1976)

  1. Musica Ribelle
  2. La Radio
  3. Quasar
  4. Soldi
  5. Ninnananna
  6. Sulla Strada
  7. Voglio
  8. Oggi Ho Imparato A Volare
  9. La C.I.A.
  10. La Paura Del Domani

Roccando rollando (1979)

  1. 15 Bambini
  2. Why Love
  3. Zerbo
  4. Paura
  5. La Canzone Dell’Acqua
  6. Lasciati Andare
  7. Legalizzatela
  8. Song Fly High
  9. Ridendo Scherzando

Blitz (1978)

  1. Extraterrestre
  2. Come Un Animale
  3. Drop Out Rock
  4. Affetto
  5. Cuba
  6. Op. 29 In Do Maggiore
  7. Northampton, Genn. ’78
  8. Guerra Lampo

 

Facebook Comments

Latest Posts

I piu' letti

Resta in contatto

Per essere aggiornato con tutte le ultime notizie, offerte e annunci speciali.